Le proposte culturali dal 20 al 26 marzo promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale

Roma – I nuovi appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Dal 20 al 26 marzo 2024. Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma.

«Prosegue il ricco calendario di eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Teatro, danza, musica, cinema, arte, letteratura, incontri, attività per bambini e famiglie, laboratori e workshop: anche questa settimana, tante opportunità per vivere la città grazie alle iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine – fra cui la XV edizione di Libri Come. La Festa del Libro e della Lettura, in programma dal 22 al 24 marzo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – e ai progetti delle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2023/2024».

Libri Come. La Festa del Libro e della Lettura

Dal 22 a 24 marzo all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone torna Libri Come. La Festa del Libro e della Lettura a cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi: incontri, lezioni, dialoghi, spettacoli, mostre con tanti nomi della letteratura italiana e mondiale raccolti in un grande festival prodotto dalla Fondazione Musica per Roma. Per questa XV edizione, la rassegna ha scelto come parola guida Umanità, un concetto fondamentale che ci interroga di fronte alle nuove guerre dopo la pandemia, alle nuove sensibilità verso il vivente vegetale, alla sfida dell’Intelligenza Artificiale, ai diritti calpestati dei migranti, alla sopraffazione e alla violenza contro le donne.

Oltre alle sale dell’Auditorium, nella giornata inaugurale, Libri Come abiterà anche otto scuole superiori della città dove otto scrittrici e scrittori (Caterina Bonvicini, Laura Buffoni, Annalisa Camilli e Giulia Caminito, Mauro Covacich, Piero Dorfles, Paolo Pecere, Romana Petri e Licia Troisi) presenteranno i loro libri, incontrando insegnanti e studenti.

Come sempre, molti gli autori internazionali che animeranno il Festival: Asmaa Alghoul, Julian Barnes, Elif Batuman, Boris Belenkin, Àngeles Caso, David Grossman, Gohar Homayounpour, Raphael Kraftt, Etgar Keret, Andrej Kurkov, Bjorn Larsson, Alex Mar, Ottesa Moshfegh, Selim Nassib, Sofi Oksanen, Selby Wynn Schwartz, Tamar Weiss-Gabbay. Da non perdere, inoltre, le lezioni. Quest’anno tra i relatori ci saranno: Massimo Recalcati, Roberto Saviano, Paolo Benanti, Elena Stancanelli e Paolo Nori. Tantissimi i dialoghi intorno al tema del festival e su alcuni importanti libri in uscita: Zerocalcare con Jacopo Zanchini, Chiara Valerio con Serena Dandini, Gianrico Carofiglio con Francesca Schianchi, Diego Bianchi e Marco Damilano, Emanuele Trevi e Andrea Cortellessa, Ermanno Cavazzoni e Vinicio Capossela, Lea Melandri con Chiara Valerio; tra gli psicanalisti Gohar Homayounpour e il presidente della Società Italiana di Psicanalisi, Sarantis Thanopulos, tra Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, che incontrerà anche Francesco Costa,tra le campionesse di vendita Francesca Giannone e Felicia Kingsley, tra Donatella Di Pietrantonio e Massimo Giannini, tra Bjorn Larsson e Giordano Meacci, tra Sandro Portelli e Lutz Klinkhammer, tra Antonio Franchini e Mario Desiati, Paolo Pecere e Nicola Lagioia, Giorgio Manzi ed Edoardo Camurri. Altri filosofi presenti nel programma sono Maurizio Ferraris e Donatella Di Cesare, in dialogo, rispettivamente, con Pietro Del Soldà e Marco Filoni. Molti delle autrici e degli autori più importanti presenteranno i loro nuovi libri: da Antonio Franchini aChiara Valerio, e poi Daria Bignardi, Claudia Durastanti, Ilaria Gaspari, Valeria Parrella, Federica Manzon, Davide Orecchio, Tommaso Giartosio, Marco Lodoli e Giorgio Fontana.

Il 22 marzo, omaggio all’opera di Franz Kafka, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte, con la Serata Kafka, curata da Michele De Mieri, che vedrà alternarsi il germanista Luca Crescenzi e Mauro Covacich, accompagnato nel suo reading dalla musica composta da Francesco Antonioni, e lo spettacolo Circo Kafka con Roberto Abbiati per la regia di Claudio Morganti. Si continua a parlare dello scrittore praghese anche il 23 marzo col Kafka di Giorgio Fontana, in dialogo con Adriano Sofri. Sempre il 23 marzo sono previsti altri tre omaggi: a Franco Basaglia nel centenario dalla nascita (a cui sono dedicati anche il libro e l’incontro del 24 marzo con Valentina FurlanettoCento giorni che non torno; Laterza, 2024 – e Teresa Ciabatti), e agli scrittori Fleur Jaeggy e Alberto Arbasino.

All’evento finale, Come restare umani in tempo di guerra?, in programma il 24 marzo alle 18.30 e dedicato ai due fronti dove si combatte in questi mesi, prenderanno parte Andrej Kurkov, Etgar Keret e Francesca Manocchi, insieme a Marino Sinibaldi. A seguire, Ascanio Celestini con Peppe Voltarelli e Lirio Abbate, per la rassegna Storie e Controstorie, porterà in scena Toni Mafioso.

Queste le mostre: L’umanità è una chiacchiera che, in collaborazione con BAO Publishing, esporrà nel foyer della Sala Sinopoli gli “scarabocchi” di Maicol&Mirco, a cura di Rosa Polacco; nello spazio AuditoriumArte è visitabile SantuarioMobile – Archivio Dipinto della Memoria,selezione di tavolette in legno dipinte daFranco Biagioni (disponibile fino al 14 aprile). Si rinnova la collaborazione con l’agenzia ANSA per l’installazione L’Umanità per immagini, serie di foto d’archivio proiettate ogni sera, fino alla fine del festival, sulla cupola della Sala Sinopoli; infine, torna AUTORItratti,mostra fotografica di Riccardo Musacchio e Flavio Ianniello dedicata agli autori protagonisti della manifestazione.

Per i più piccoli, nello spazio Ludoteca, da non perdere le Letture Animate a cura dell’Associazione La Ciliegia: storie per bambine e bambini dai 4 agli 8 anni che affrontano il tema dell’incontro con le “diversità” e la forza dell’amicizia e del mutuo aiuto, all’interno di uno scenario legato agli elementi dell’acqua e del mondo marino.

Il programma completo è consultabile su www.auditorium.com. Dove previsto, biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

Teatro e Danza

Per la programmazione della Fondazione Teatro di Roma, sul palco del Teatro Argentina, debutta il 22 marzo (in replica fino al 28 marzo) la versione rivisitata in prima nazionale de L’origine del mondo. Ritratto di un interno scritto e diretto da Lucia Calamaro con Concita De Gregorio, Lucia Mascino e Alice Redini. Una drammaturgia che scandaglia l’animo umano con profondità ironica, volgendo un nuovo sguardo inesorabile, divertito e tragico sulla singolarità della vita e sui traumi del tempo recente, presente, nevrastenico. Spettacoli: prima, martedì e giovedì ore 20; mercoledì e sabato ore 19; domenica ore 17; lunedì riposo.

Al Teatro India, invece, fino al 24 marzo proseguono le repliche di La casa nova di Carlo Goldoni, nell’adattamento di Paolo Malaguti e la regia di Piero Maccarinelli, con Stefano Santospago, Mersila Sokoli, Iacopo Nestori e con gli allievi attori dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Lorenzo Ciambrelli, Edoardo De Padova, Alessio Del Mastro, Sofia Ferrari, Irene Giancontieri, Andreea Giuglea, Ilaria Martinelli, Gabriele Pizzurro e Gianluca Scaccia. La commedia porta al pubblico il ritratto di una borghesia che rinnega le proprie origini e che, per apparire, disperde i guadagni accumulati dalla generazione precedente, più avvezza a una vita sobria e senza esibizione. Spettacoli: 20 e 23 marzo ore 19; 21 e 24 marzo ore 17; 22 marzo ore 21.

Terminano il 24 marzo anche le repliche de La dodicesima notte (o quello che volete) di William Shakespeare, nella traduzione di Federico Bellini, la regia di Giovanni Ortoleva e con Giuseppe Aceto, Alessandro Bandini, Michelangelo Dalisi, Giovanni Drago, Sebastian Luque Herrera, Anna Manella, Alberto Marcello, Francesca Osso e Aurora Spreafico. Una commedia sorprendente, amara ma lieve, surreale ma terrena, profondamente malinconica e irresistibilmente divertente. Spettacoli: mercoledì e sabato ore 21; giovedì, venerdì e domenica ore 19.

Biglietti online su: https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Per la stagione di Balletto del Teatro dell’Opera di Roma, il 23 marzo alle 20 sul palcoscenico del Teatro Costanzi debutta Trittico Contemporaneo firmato dai coreografi: Patrick de Bana, che presenta la prima italiana di Windgames, con i costumi di Agnès Letestu sulle musiche del Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Carlo Donadio, con Vincenzo Bolognese violino solista: Juliano Nunes  che propone la prima assoluta di Women, con i costumi di Mikaela Kelly su musiche di Ezio Bosso; William Forsythe,che porta al pubblico la prima italiana di Playlist (Track 1, 2), di cui ha curato anche scene e costumi, su musiche di Peven Everett (Surely Shorty) e Lion Babe (Impossible) dal remix house di Jax Jones. Sul palco, étoiles, primi ballerini, solisti e corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Interpreti principali: Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Alessio Rezza, Federica Maine, Claudio Cocino, Michele Satriano.

Repliche fino al 29 marzo: domenica ore 16.30; martedì, mercoledì e giovedì ore 20; venerdì ore 18; lunedì riposo. Biglietti online su www.ticketone.it

Al Teatro del Lido di Ostia il 23 marzo alle 19, in programma il terzo appuntamento della rassegna Voglio vederti danzare, a cura di Giorgia Celli, dedicata ai saggi delle scuole di danza del Municipio Roma X. Esibizioni libere da vincoli di stile e discipline, per promuovere il confronto tra allievi, insegnanti e pubblico, offrendo uno spazio di esibizione libero da competizioni. Le scuole ospiti saranno: Scuola di Danza Tersicore, con la direzione artistica di Gabriella Lodi; Scuola di Danza Choros, diretta da Anna Cirigliano; La Scuola di Danza di Cristina Gangalanti; CosiDanzi, diretta da Rozenn Corbel. Con Milena Borgonovo.Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Il 25 marzo alle 18, appuntamento con la presentazione del libro Qualcosa di sé di Rossella Menna (Luca Sossella Editore, 2023): un ritratto a tutto tondo di Daria Deflorian – che prenderà parte all’incontro – una delle attrici e autrici teatrali più importanti del panorama contemporaneo. Attraverso una scrittura che intreccia biografia, critica e romanzo di formazione, il libro ripercorre le tappe fondamentali del percorso artistico e umano dell’artista. Ingresso libero.

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, il 23 marzo alle 21 e il 24 marzo alle 17.30 La Macchina del Suono presentano lo spettacolo Tutti i libri del mondo, o quasi, in 90 minuti di Reed Martin e Austin Tichenor, nella traduzione di Fabrizio Checcacci, Lorenzo Degl’Innocenti, Roberto Andrioli e Fabio Fantini, con i primi tre anche in scena e alla cura della regia. Il pretesto è un corso intensivo di letteratura, novanta minuti prima dell’esame di recupero, in cui si deve spiegare tutta la grande letteratura mondiale in pochissimo tempo. Un viaggio grottesco e divertente che va dai classici greci a Harry Potter.

In Sala Piccola proseguono invece fino al 23 marzo, ogni sera alle 21, le repliche di Finché mela non ci separi, ispirato a Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain, con la regia di Matteo Milani anche in scena con Lara Balbo, autrice del testo, e Federico Tolardo. Nella pièce viene posta l’attenzione sull’unico vero motore che unisce gli esseri umani per quanto diversi possano essere: l’amore.

Biglietti online su www.vivaticket.com.

Al Teatro Villa Pamphilj dal 24 marzo al via la rassegna Parole Note: fino al 28 aprile, quattro matinée domenicali durante le quali alcuni artisti proporranno performance, concerti e spettacoli che mettono insieme musica e parole. Protagonisti del primo appuntamento, il 24 marzo alle 11.30, sarà il duo Blastula.scarnoduo, composto da Cristiano Calcagnile (batteria, percussioni, table guitar) e Monica Demuru (voce, vocal effect, kalimba), con Sconcerto. Spettacolo nel quale la barriera tra vita e arte, parola e musica, personale e politico si rivela nulla al fondo dell’esperienza umana come sul palco. Un’ improvvisazione sul suono dell’Errare, dell’errore e della perdita. Un pastiche in divenire tra canzonette, astrazioni e una sgangherata elettrificazione a corpo libero. A pagamento, prenotazione consigliata: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176.

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 23 marzo alle 21 e il 24 marzo alle 17 viene presentato Gianni di e con Caroline Baglioni e laregia di Michelangelo Bellani. Tre audiocassette, incise a metà degli anni ’80, e ritrovate vent’anni dopo, diventano il materiale di un’opera teatrale, trascrizione fedele di un testamento sonoro lasciato da Gianni Pampanini, zio di Caroline Baglioni, in cui un uomo con problemi maniaco depressivi, scomparso nel 1999, descrive se stesso, le sue inquietudini, i suoi desideri e il rapporto intimo e sofferto con la società. Il 24 marzo, dopo lo spettacolo verrà presentato il libro Legami di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (ed. Editoria & Spettacolo, 2023). Saranno presenti gli autori in dialogo con Lucia Medri. Biglietti online su www.vivaticket.com

Il Circolo Culturale Argostudio, in collaborazione con il Teatro del Lido di Ostia, propone No man’s land – percorso di alta formazione teatrale, progetto formativo rivolto a giovani attrici e attori già diplomati e non solo, che ricercano la possibilità di affermarsi come professionisti nel mercato del lavoro. Con la direzione artistica di Francesco Frangipane e Tiziano Panici. Tra gli appuntamenti, al Teatro Argot Studio (via Natale del Grande 27), in collaborazione con Dominio Pubblico, sono in calendario anche dei percorsi di visione, talk e incontri pubblici con alcuni importanti nomi in scena nel corso della stagione della sala teatrale di Trastevere. Il quarto di questi incontri, con l’attrice Anna Foglietta, è in programma il 22 marzo alle 17. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail info@teatroargotstudio.com.

Musica

Oltre agli appuntamenti di Libri Come, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone proseguono i concerti proposti dalla Fondazione Musica per Roma. Il 21 marzo alle 20.30, in Sala Santa Cecilia, l’Associazione Musicale Diaphona dedica il concerto di Primavera alle musiche della Disney, per i 100 anni della sua nascita. La Gerardo Di Lella Grand Òrchestra, già protagonista di eventi speciali dedicati al cinema d’autore e alle sue colonne sonore, proporrà un concerto interamente dedicato alle più belle e famose canzoni dei classici della Disney. Il 25 marzo in Sala Petrassi protagonista sarà l’energia di Tullio De Piscopo nel live Dal blues al jazz con… andamento lento; la stessa sera, nel Teatro Studio Borgna, Mario Venuti regalerà̀ al pubblico un concerto unico, caratterizzato dalle calde sonorità jazz e con uno sguardo al suo amato Brasile. Ad accompagnarlo sul palco: Pierpaolo Latina (pianoforte), Giuseppe Tringali (batteria) e Vincenzo Virgillito (contrabbasso). Si torna in Sala Petrassi il 26 marzo con Tosca per il secondo appuntamento del suo progetto di ricerca D’Altro Canto – dedicato questa settimana al Cinema – scritto con Giorgio Cappozzo e Valentina Romano per la direzione musicale di Joe Barbieri. Ospiti speciali della serata saranno Rita Marcotulli, Filippo Timi, Stefano Fresi e Massimiliano Bruno. Tranne dove diversamente indicato, inizio spettacoli alle 21. Biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

Alla Casa del Jazz, è un viaggio dalla musica colta alle songs e la folk music quello proposto il 20 marzo dal Marco Bardoscia Trio, con il loro jazz “cameristico”; il 21 marzo il fotografo Pino Ninfa e il clarinettista Marco Colonna portano al pubblico la performance audio-visiva Sulle tracce della spiritualità, percorso per immagini e note che indaga sul significato spirituale del suono nelle principali culture tradizionali del nostro pianeta. Il 22 marzo è la volta dell’AM Trio, formazione guidata dal pianista Andrea Manzoni con Andrea Beccaro alla batteria e Viden Spassov al contrabbasso, sul palco con il loro nuovo tour, Wherever We Go. Il sassofonista Mauro Verrone arriva alla Casa del Jazz il 23 marzo con il suo nuovo lavoro discografico, Callisto place, dedicato alla sua recente esperienza con l’arte di strada. Sarà accompagnato da Claudio Corvini (tromba), Filippo Bianchini (sax tenore), Torquato Sdrucia (sax baritono), Massimo Moriconi (basso), Ettore Gentile (piano) e Massimiliano De Lucia (batteria); ospite speciale, Filippo La Porta (letture e percussioni). Il 24 marzo alle 18 il batterista Fabrizio Sferra presenta Something about it, nuovo progetto che si muove tra la libertà assoluta e la tradizione della musica jazz. Sul palco anche Francesco Bearzatti (sax tenore, clarinetto), Giovanni Guidi (pianoforte) e Igor Legari (contrabbasso). Il 26 marzo appuntamento con l’HarpBeat Trio, composto da Ottavia Rinaldi all’arpa, Carlo Bavetta al contrabbasso e Andrea Varolo alla batteria, con il loro ultimo progetto, Kronos.

Da non perdere infine, il 24 marzo alle 11, Tra piano e voce, vite sonore parallele ma connesse, nuovo appuntamento degli incontri a cura di Luigi Onori dedicato a Rita e Carla Marcotulli, due artiste e sorelle, unite dall’amore per la musica.

Tranne dove diversamente indicato, inizio eventi alle ore 21. Biglietti online www.ticketone.it.

Questa la proposta della settimana dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il 25 marzo alle 20.30, nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nuovo e atteso appuntamento con il pianista Grigory Sokolov. Con la sua profondità interpretativa e lo straordinario dominio tecnico, nella prima parte del concerto, dedicata a Johann Sebastian Bach, eseguirà i Quattro Duetti BWV 802-805 e la Seconda Partita BWV 826 composta nel 1727. Nella seconda parte, Sokolov interpreterà invece le Quattro Mazurche op. 30 e le Mazurche op. 50 diChopin. Chiuderanno il concerto le Waldszenen op. 82 (Scene della foresta) di Robert Schumann, nove brani ispirati a immagini legate al mondo della natura. Biglietti online www.ticketone.it.

Tra le iniziative della settimana promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, si segnala che il 21 marzo alle 18, nel chiostro del Museo di Roma in Trastevere, nell’ambito della rassegna di concerti acustici Alessandro Gaetano suona Rino, il poeta contemporaneo, pensata a corollario della mostra in corso dedicata a Rino Gaetano, è prevista una performance live della Rino Gaetano Band acoustic trio con Alessandro Gaetano, Michele Amadori e Alberto Lombardi per consentire ai visitatori di scoprire e vivere la forza della musica dell’iconico cantautore, a oltre 40 anni dalla sua scomparsa. In caso di maltempo la performance si terrà nella Sala Multimediale del museo. Partecipazione con biglietto d’ingresso al museo, gratuito con la Mic Card. Info: www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/alessandro-gaetano-suona-rino-il-poeta-contemporaneo.

Cinema

Dopo il successo ottenuto con Martin Scorsese e Marco Bellocchio, dal 20 al 26 marzo (con repliche fino al 1° aprile) la Casa del Cinema a Villa Borghese affiderà la sua programmazione a Gianni Amelio, regista cinefilo con “il vizio del cinema” (dal titolo di un suo libro pubblicato qualche anno fa da Einaudi). La rassegna Carta Bianca a Gianni Amelio sarà inaugurata il 20 marzo alle 19.30 con L’infernale Quinlan di Orson Welles (v.o.s.); il 21 marzo alle 17, Colpire al cuore diretto da Amelio (la pellicola rientra tra le proiezioni Dog friendly) e alle 19.30, appuntamento con Così ridevano mentre il 22 marzo alle 17 sarà sullo schermo Il ladro di bambini (anche questo titolo tra le proiezioni Dog friendly; in replica il 25 marzo alle 19.30). Il 22 marzo alle 19.30 è in programmazione Rebel without a cause di Nicholas Ray (v.o.s.); il 23 marzo alle 17 proiezione di Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, a trent’anni dalla scomparsa di Giulietta Masina. Tre gli appuntamenti del 24 marzo: alle 11 con Ascensore per il patibolo di Louis Malle (v.o.s.), alle 17 con Kiss me stupid di Billy Wilder (v.o.s.) e alle 19.30 con L’intrepido di Gianni Amelio, regista anche de La tenerezza, in programmazione il 26 marzo sempre alle 19.30.

Il 23 marzo alle 19.30, è in programma il terzo dei quattro appuntamenti di marzo del Film del mese, January di Viesturs Kairišs, vincitore dei premi per il miglior film, la miglior regia e il migliore attore alla Festa del Cinema di Roma 2022.

Biglietti online su www.boxol.it. Info: www.casadelcinema.it.

Fino al 2 aprile, inoltre, sarà visitabile la mostra RAP e BELZEBÙ, a cura di Chiara Rapaccini, in arte RAP, pittrice, scultrice, designer, illustratrice e scrittrice, nonché compagna di Mario Monicelli per trentacinque anni. In esposizione dodici lenzuoli dipinti, realizzati a partire da fotografie provenienti dall’archivio privato di Monicelli: scatti del regista, ma anche immagini di grandi attori del nostro cinema e istantanee di vita privata. Visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato ore 16-20, domenica ore 10-20.

Al Nuovo Cinema Aquila il 20 marzo arriva in sala E tu come stai?, documentario che racconta la vicenda dei lavoratori della ex GKN Driveline Firenze, realizzato da Filippo Maria Gori e Lorenzo Enrico Gori con il Collettivo di fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze. Al termine della proiezione delle 20, il regista Filippo Maria Gori, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, che ha prodotto il film, e il Collettivo di Fabbrica GKN risponderanno alle domande del pubblico presente. I ricavi della serata saranno devoluti alla campagna di azionariato popolare.

Il 23 marzo, invece, sarà Daniele Vicari, in compagnia di Fabio Meloni, a incontrare il pubblico al termine della proiezione delle 21 del suo Fela il mio Dio vivente (in programmazione dal 21 marzo). Il film è stato presentato alla Festa di Roma, già vincitore del Premio Movie to music, ed è in gara ai David di Donatello.

Dal 21 marzo in sala anche: May December di Todd Haynes (anche in v.o.s.) e Memory di Michel Franco (anche in v.o.s.). Dal 24 marzo sarà sul grande schermo la versione restaurata di Quarto potere (Citizen Kane), capolavoro di Orson Welles del 1941 (v.o.s.). il 26 marzo, per la rassegna LUX Premio del Pubblico, è in cartellone il documentario Smoke Sauna – I segreti della sorellanza diretto da Anna Hints (v.o.s.).

Proseguono le proiezioni di: Sull’Adamant. Dove l’impossibile diventa possibile di Nicolas Philibert; Dune-Parte 2 (anche in v.o.s.) del canadese Denis Villeneuve; il melò Past Lives di Celine Song (anche in v.o.s.) e La sala professori di Ilker Catak (anche in v.o.s.). Ad aprire le proiezioni serali di quest’ultima pellicola sarà il cortometraggio Houseparty del regista Simone Marino, vincitore del Premio del Pubblico al 4th Free Aquila Fest.

Calendario completo disponibile su www.cinemaaquila.it.

Nella Sala Cinema del Palazzo Esposizioni Roma dal 20 marzo al 28 aprile al via la rassegna Magnifiche ossessioni. Capolavori del mélo hollywoodiano 1951-1959, a cura di Azienda Speciale Palaexpo e La Farfalla sul Mirino. Dai conflitti generazionali alla condizione della donna, dai problemi psichici alla questione razziale, fino alla critica della società dei consumi, molti temi sorprendenti per l’epoca fanno capolino in questi film grazie al genio di registi come Sirk, Ray, Minnelli e Kazan. Tra i primi capolavori proposti: Come le foglie al vento di Douglas Sirk (20 marzo), Dietro lo specchio di Nicholas Ray (21 marzo), Da qui all’eternità di Fred Zinnemann (22 marzo), La valle dell’Eden di Elia Kazan (23 marzo), Picnic di Joshua Logan (24 marzo), La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock (26 marzo). Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria dalle ore 9 del giorno precedente alla proiezione fino a un’ora prima su www.palazzoesposizioniroma.it.

KIDS

Tra le iniziative promosse da Biblioteche di Roma per bambini e ragazzi, il 21 marzo alle 16.30, alla Biblioteca Casa dei Bimbi, è in programma il corso teatrale Sipario. Le Maschere della Commedia dell’Arte a cura della Ludoteca diffusa Giro Giro in tondo (8-14 anni); info e prenotazione: 06.45460381 – ill.casabimbi@bibliotechediroma.it. Alle 16.45, invece, alla Biblioteca Vaccheria Nardi si terrà un incontro dedicato alla Primavera, con letture ad alta voce, nell’ambito della rassegna Tana per i libri! (3-6 anni); prenotazione: 06.45460491 – ill.vaccherianardi@bibliotechediroma.it. Doppio appuntamento alla Biblioteca Flaminia, il 23 marzo alle 11 e il 26 marzo alle 17, con Equilibri – Letture ad alta voce, per bambini dai 3 ai 6 anni; prenotazione: 06.45460441 – ill.flaminia@bibliotechediroma.it. Il 25 marzo alle 17, infine, la Biblioteca Fabrizio Giovenale ospita le letture ad alta voce de Le cacciatrici di storie sempre per bambini dai 3 ai 6 anni; prenotazione: ill.fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it.

Per le attività promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e rivolte a famiglie e bambini, il 24 marzo alle 11, al Museo dell’Ara Pacis, appuntamento all’insegna del divertimento con C’era una volta un gioiello, visita didattica a cura dei volontari del Servizio civile in collaborazione con Biblioteca Centrale Ragazzi, rivolta ai bambini 5-10 anni e ai loro genitori, che prevede una passeggiata intorno a uno dei monumenti più importanti della Roma antica e letture ad alta voce. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 10 bambini più accompagnatore). Attività gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente.

Proseguono inoltre gli appuntamenti a tema astronomico proposti dal Planetario di Roma: il 23 marzo alle 12 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti, mentre il 24 marzo Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Vita da stella (ore 12) e Accade tra le stelle (ore 18). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.itwww.planetarioroma.it.

Al Teatro del Lido di Ostia, per la rassegna Cascasse il Mondo, il 24 marzo alle 17, Teatro Gioco Vita presenta Moun portata dalla schiuma e dalle onde, tratto da “Moun” di Rascal, con Deniz Azhar Azari, la regia e le scene di Fabrizio Montecchi, le coreografie di Valerio Longo e le sagome di Nicoletta Garioni. Narrazione e danza, assieme a tutto il repertorio di tecniche d’ombra di Teatro Gioco Vita, per presentare con leggerezza poetica una storia che tratta temi come l’abbandono, l’adozione e la nostalgia. Per bambini dai 5 ai 10 anni. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Fino al 7 maggio Teatro Hamlet APS presenta Frammenti da Shakespeare: il Bardo fra Teatro di Ricerca e Innovazione teatrale, progetto con la direzione artistica di Mamadou Dioume, attore e storico collaboratore di Peter Brook, che si pone come obiettivo quello di divulgare il teatro di ricerca e innovazione attraverso workshop intensivi e un laboratorio di formazione permanente sulle opere shakespeariane e sulla loro rilettura in chiave innovativa. In programma, inoltre, conferenze e incontri divulgativi volti ad avvicinare il grande pubblico alla sperimentazione teatrale. Il 21 marzo alle 19 il Teatro Hamlet (via Alberto da Giussano 13) ospita Il teatro di ricerca spiegato ai ragazzi, incontro a cura di Fabrizio Ferrari rivolto a giovanissimi aspiranti attori che vogliano scoprire cosa si celi dietro le quinte di uno spettacolo teatrale e soprattutto cosa caratterizzi il “teatro di ricerca”. Partecipazione gratuita (max 100 partecipanti) con prenotazione ai numeri 06.41734901 – 333.4313086. Info su www.teatrohamlet.it.

Arte

Al Palazzo Esposizioni Roma fino al 9 giugno è visitabile la mostra Carla Accardi a cura di Daniela Lancioni e Paola Bonani, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, ideata, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo e realizzata in collaborazione con Archivio Accardi Sanfilippo e con il sostegno della Fondazione Silvano Toti. Nel centenario della nascita, l’antologica celebra l’artista, figura cardine della cultura visiva contemporanea italiana e internazionale. In mostra, circa cento opere che abbracciano l’intera biografia della Accardi, nata a Trapani nel 1924 e giunta nel 1946 a Roma dove ha risieduto sino alla sua scomparsa nel 2014. Aderente alle istanze della contemporaneità, il suo lavoro è stato negli anni determinante per la nascita e lo sviluppo di nuovi modi di intendere l’opera d’arte: dall’astrattismo dell’immediato dopoguerra all’informale, dalla pittura-ambiente a un’arte dematerializzata, sino alla “joie de vivre”.

Prosegue fino al 28 aprile l’esposizione L’Avventura della Moneta, ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia. Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza nel mondo. Per le scuole la visita è gratuita ma è necessaria la prenotazione. Per il pubblico è consigliata la prenotazione.

Termina invece il 24 marzo la mostra Macchine del Tempo. Il viaggio nell’Universo inizia da te, ideata e realizzata da INAF in collaborazione con Pleiadi, per raccontare a grandi e piccini, ad appassionati e curiosi, l’astrofisica e l’astronomia italiana. Come ultimo appuntamento degli eventi a corredo della mostra, il 21 marzo alle 11.30, con replica alle 20, si terrà il poetry slam Poetry for the sky, durante il quale 6 giovani artisti performativi si sfideranno sul palco a suon di poesie contemporanee per celebrare la meraviglia del cielo, della ricerca astrofisica e la curiosità. Partecipano: Annachiara Vispi, Giuliano Logos, Gabriele Ratano, Giulia Sara Arcovito, Martina Lauretta, Olympia. Conduce l’evento Lorenzo Maragoni, autore, regista e campione mondiale di poetry slam 2022. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione sul sito.

Orari mostre: dal martedì alla domenica ore 10-20, ultimo ingresso un’ora prima. Biglietti online su www.coopculture.it.

Il 21 marzo inaugurano al MACRO quattro nuove mostre: Cosmogonie che presenta il lavoro di Laura Grisi (Rodi, 1939 – Roma, 2017), artista che ha sempre evaso le categorie del suo tempo, il cui lavoro, oggi al centro di riscoperte e riletture, sarà contestualizzato in relazione a quello di altre artiste, quali Leonor Antunes, Nancy Holt e Liliane Lijn. Sette grandi opere esposte, realizzate con diversi media (suono, pittura, video e installazioni luminose); Accelerazione, dedicata alla produzione di Stefano Tamburini (Roma, 1955 – 1986), artista dalla personalità irregolare che, spaziando dalla grafica al fumetto alla musica, è stato interprete di una stagione importante dell’underground romano; Una casa ontologica che attraverso un allestimento che evoca la sua casa romana, rappresenta il personale linguaggio dell’artista e designer Luigi Serafini (Roma, 1949), altra figura eccentrica rispetto al sistema dell’arte e creatore di un proprio universo immaginifico; infine, la mostra HYbr:ID dell’artista e musicistaCarsten Nicolai, aka Alva Noto (Karl-Marx-Stadt, 1965), la cui ricerca fonde e supera i confini tra arte e musica e che nella sua carriera internazionale ha intrattenuto un lungo rapporto con Roma. Visitabili fino al 25 agosto.

Proseguono, inoltre, le mostre in corso: 25 Years of Always Stress with BLESS, dedicata al duo parigino e berlinese Bless, studio transdisciplinare nato nel 1995 dalla collaborazione di Desiree Heiss con Ines Kaag e che lavora ai confini tra moda, design e interventi nello spazio in forma di oggetti, e la mostra Triviale che, attraverso installazioni e video, presenta il lavoro dell’artista francese, di base a Roma, Pauline Curnier Jardin (entrambe le esposizioni sono visitabili fino al 12 maggio); e poi, ancora, “… E Prini”, che presenta oltre 250 opere dell’artista Emilio Prini realizzate tra il 1966 e il 2016 (fino al 31 marzo). Tutte le mostre sono a ingresso gratuito e visitabili dal martedì al venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che dal 22 marzo al 21 luglio, al Museo Civico di Zoologia, apre al pubblico la mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi. Frutto della sinergia tra la Fondazione Golinelli e SMA – Sistema di Ateneo Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, il progetto espositivo propone un percorso di ricerca tra scienza e arte, tra passato e scenari futuribili, a partire dalla figura di Ulisse Aldrovandi, uno dei più grandi scienziati e osservatori della natura del Cinquecento.

In settimana, tornano gli appuntamenti della rassegna Libri al Museo che per l’occasione, il 20 marzo alle 17, presso la Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi, vedrà la presentazione del volume Calabria angioina (1263-1382). Novità gotiche e tradizione bizantina al tramonto del Medioevo (Rubbettino, 2024). Interverranno: Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), la curatrice del volume Stefania Paone (Università della Calabria), Manuela Gianandrea (Sapienza Università di Roma) e Manuela De Giorgi (Università del Salento). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo sono in programma diverse visite e iniziative a tema. Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina sarà protagonista un inedito Garibaldi marinaio, mentre al Museo di scultura antica Giovanni Barracco si parlerà dell’uso dell’acqua per le necessità quotidiane e nel culto delle divinità in Grecia. Tra gli itinerari nei siti sul territorio, è prevista una passeggiata al ninfeo di Alessandro Severo all’Esquilino, conosciuto oggi come “trofei di Mario”; ancora, una visita alla scoperta delle lapidi idrometriche che ricordano le inondazioni subite dal Tevere inquieto nel corso di 800 anni, e poi alle pendici del Celio, per conoscere le antiche leggende sulle ninfe dell’acqua; si prosegue con una visita alla Fontana di Trevi, in collaborazione con ACEA, e al ricco ninfeo degli Annibaldi, per concludere con una passeggiata tra piazza Navona e piazza Farnese tra fontane monumentali e storie di giochi d’acqua. Programma completo su: https://www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/giornata-mondiale-dell-acqua-2024

Ancora, il 22 marzo a partire dalle 17, nella Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, si terrà l’incontro gratuito Testimoniare la realtà. Lou Dematteis e Manoocher Deghati, confronto a due voci sul tema del fotogiornalismo e del reportage fotografico con Lou Dematteis e con il reporter iraniano Manoocher Deghati; modera Enrico Deaglio, insieme ai curatori Claudio Domini e Paolo Pisanelli. L’incontro è l’evento conclusivo della mostra Lou Dematteis. A journey back / Un viaggio di ritorno, che terminerà il 24 marzo.

Per il ciclo Archeologia in Comune, il 21 marzo alle 14 Monica Ceci condurrà la visita, con interprete LIS, Il culto del sacro attraverso i secoli all’Area Sacra di Largo Argentina, caratterizzata dalla presenza di luoghi che vanno dall’età Repubblicana all’epoca moderna. Il 23 marzo in programma due appuntamenti: alle 10.30, Marina Marcelli e Cristina Carta accompagneranno i visitatori per Una passeggiata tra acquedotti antichi e moderni lungo il Parco degli Acquedotti, attraversato da sei degli undici acquedotti romani che rifornivano la città fin dal III sec. a.C. (appuntamento in via Lemonia, angolo Circonvallazione Tuscolana); alle 11, invece, sarà Elisabetta Carnabuci a condurre la visita Mitra ed il suo culto misterico al Mitreo del Circo Massimo, vasto complesso che nel III sec. d.C. fu adibito a luogo di culto del dio Mitra e che conserva un rilievo e una lastra di marmo dove è raffigurata l’uccisione del toro cosmico (appuntamento in piazza Bocca della Verità 16).

Auditorium. Libri Come – Angeles Caso
Auditorium. Libri Come – Donatella Di Cesare
Auditorium. Libri Come – Roberto-Saviano. Ph. Mattia-Venturi

Proseguono in settimana gli spettacoli a tema astronomico al Planetario di Roma che per il pubblico adulto, propone: Ritorno alla Stelle (20, 21, 22 e 26 marzo alle 17 e alle 18; 23 marzo alle 17; 24 marzo alle 11); La Notte stellata (23 marzo alle 16; 24 marzo alle 17); Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (20, 22, 24 e 26 marzo alle 16; 23 marzo alle 11); Space Opera (21 marzo alle 16; 23 e 24 marzo alle 10); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (23 marzo alle 18). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.itwww.planetarioroma.it.

Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it.

Nell’ambito delle iniziative promosse dalle Biblioteche di Roma, fino al 28 marzo è ancora visitabile, presso la Biblioteca Villino Corsini a Villa Pamphilj, la mostra fotografica Côté e quel che resta di una mostra fotografica… di Michele Fianco i cui scatti in bianco e nero, incentrati su un personaggio immaginario, si prestano a diversi livelli di interpretazione. Ingresso libero negli orari di apertura della biblioteca: dal martedì al venerdì ore 9-17 e sabato ore 10-16.

Al Teatro del Lido di Ostia, termina il 24 marzo la mostra La Bottega di Caravaggio, un progetto ideato e realizzato da Andrea Pacioni con la collaborazione di Vittoria Pescatori, Candida Pontecorvo e Chiara Di Cosimo. Un’esposizione fotografica di 8 capolavori caravaggeschi, famosi in tutto il mondo, rivisitati in chiave moderna e realizzati dagli studentidella classe II A dell’Istituto Carlo Urbani di Ostia. Ingresso gratuito in orario di biglietteria: da venerdì a domenica 17-20 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Attività delle biblioteche

Tra gli eventi in programma questa settimana nelle Biblioteche di Roma, il 21 marzo alle 18, alla Biblioteca Ennio Flaiano, è in calendario il terzo appuntamento del ciclo Tuttə in Biblio!, organizzato dal III Municipio. Ospite del giorno sarà Giovanni Floris che presenterà il suo ultimo libro L’Essenziale (Solferino Libri, 2024).

Il 23 marzo alle 11, presso la Biblioteca Villino Corsini a Villa Pamphilj, per la rassegna I mestieri del librodedicata al mondo dei libri e dell’editoria, è in programma Il mestiere del traduttore, incontro che vedrà protagonisti: Federico Taibi, editor e traduttore da inglese e spagnolo (Gallucci, L’ippocampo, Emons); Michele Trionfera, traduttore, editore e libraio (Libreria Tlon); Stefano Tummolini, sceneggiatore, regista e scrittore (fra le sue traduzioni, Stoner di John Edward Williams per Fazi). Prenotazioni: villinocorsini@bibliotechediroma.it.

Info:

Tutte le info su culture.roma.it e sui social di Roma Culture:

Facebook: facebook.com/cultureroma

Instagram: instagram.com/cultureroma

X: twitter.com/culture_roma

#CultureRoma

Giuseppe Longo

articoli recenti

articoli correlati