Premio Giornalistico Internazionale “Cristiana Matano”

Ficarra e Picone e Patrick Zaki ospiti a Lampedus’Amore dal 6 all’8 luglio
La musica di Gualazzi, Molinari e Castiglia, apre il teatro “Emigranti” di Mrozek

Palermo – È stata presentata, nella Sala Onu del Teatro Massimo, Lampedus’amore, la manifestazione legata al Premio giornalistico internazionale intitolato a Cristiana Matano, la giornalista prematuramente scomparsa nel 2015, e in programma a Lampedusa dal 6 all’8 luglio. 

Alla conferenza stampa, moderata dalla giornalista Elvira Terranova, hanno partecipato, con il presidente dell’Associazione “Occhiblu” Filippo Mulè che ha illustrato il programma, il presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Roberto Gueli, la presidente di Assostampa Sicilia Tiziana Tavella, il funzionario Ludovico Giambrone che ha portato i saluti dell’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, l’assessore del Comune di Lampedusa e Linosa Aldo Di Piazza, il presidente della Fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025  Giacomo Minio, il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, presidente del Corecom Sicilia Andrea Peria Giaconia, il presidente della giuria del premio Riccardo Arena, i rappresentanti dell’Asp Palermo, dell’Ufficio Scolastico Regionale e degli sponsor.

Giornalismo, cultura, solidarietà, diritti umani, teatro, letteratura, musica, premi, convegni: c’è tutto questo nella nona edizione di Lampedus’Amore-Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, ma soprattutto c’è la voglia di continuare un percorso complesso ed entusiasmante, che ha fatto di Lampedusa un laboratorio e un luogo di contaminazioni e scambi intellettuali che avrà il suo quartier generale a Piazza Castello ma proporrà altri appuntamenti anche all’Archivio Storico e nella sala convegni dell’aeroporto.

Intenso e variegato il programma, con l’apertura affidata allo spettacolo teatrale “Emigranti”, liberamente tratto dal testo del drammaturgo polacco Slawomir Mrozek, con Marco Landola, Andrea Venditti, Francesca Anna Bellucci e la regia di Massimiliano Bruno. La pièce racconta con grande efficacia la storia delle emigrazioni italiane, dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Settanta.

L’edizione 2024 di Lampedus’Amore vedrà in primo piano la difesa dei diritti umani, senza discriminazioni. A parlarne sarà soprattutto il ricercatore e attivista egiziano Patrick Zaki, che presenterà il suo libro “Sogni e illusioni di libertà” e farà da relatore al convegno dal titolo “L’Europa uscita dalle urne e l’attesa per il voto americano: come raccontare un mondo al bivio e senza pace”. Due appuntamenti in cui Zaki spiegherà la sua esperienza e quei 22 mesi di carcere, colpevole di avere espresso le sue opinioni.

Non mancherà la musica, anche quest’anno di grande qualità e raffinatezza. Protagonisti saranno Simona Molinari, una delle interpreti più eleganti e ricercate della scena italiana pop-jazz, e Raphael Gualazzi, il talentuoso cantautore che spazia dal blues al fusion, anche lui più volte protagonista al Festival di Sanremo e nelle più rinomate rassegne mondiali. Grande attesa c’è anche per l’esibizione dell’emergente cantautrice catanese Anna Castiglia, che porterà sul palco la sua genialità, l’ironia e la sicilianità.

Il festival si concluderà con la consegna dei Premi giornalistici internazionali e i riconoscimenti alle eccellenze lampedusane e agli studenti che hanno preso parte al corso di formazione giornalistica. La serata sarà illuminata e resa vivace da Salvo Ficarra e Valentino Picone, il duo comico che da 30 anni conquista consensi, premi e simpatia sui palcoscenici più importanti. Registi, attori e sceneggiatori, Ficarra e Picone rappresentano un’icona della scena italiana del cinema e della tv.

“Il programma – afferma Filippo Mulè, presidente dell’associazione Occhiblu e direttore artistico del festival – è ricco di offerte e adeguato a tutti i gusti, tendenze ed età. Propone ospiti in grado di arricchire l’evento, momenti di cultura, di confronto, di riflessione ma anche di leggerezza, il teatro impegnato, la musica di grande qualità e il buon giornalismo. Le partecipazioni al Premio, ancora una volta tante e qualificate, sono state autorevoli e di prestigio e non è stato facile per la giuria emettere il verdetto. Saranno tre giorni di scambi e dialoghi tra chi viene e chi, invece, in quel puntino al centro del Mediterraneo ci vive. Tre giorni per ricordare Cristiana, raccontare la vita, celebrare la cultura, la solidarietà e il bello in un luogo simbolo, che da sempre regala emozioni e lezioni di umanità”.

A presentare tutti gli appuntamenti saranno Salvo La Rosa, Elvira Terranova e Marina Turco

Il programma di Lampedus’amore-Premio Cristiana Matano

Sabato 6 luglio

ore 21,15 – Piazza Castello 

Cerimonia di apertura – Sigla della manifestazione con il video-ricordo di Cristiana Matano

Presenta: Marina Turco (Tgs)

Ore 21,30 – Piazza Castello

Spettacolo teatrale

Emigranti, liberamente tratto dal testo originale di Slawomir Mrozek, drammaturgo e scrittore polacco, con Marco Landola, Andrea Venditti e Francesca Anna Bellucci.

Regia: Massimiliano Bruno. Aiuto regia: Daniele Trombetti

La pièce racconta le vicende di due emigranti italiani, la notte di Capodanno, costretti a condividere una stamberga. Un testo dai dialoghi sarcastici e grotteschi, uno spaccato di umanità alla ricerca delle proprie radici. L’adattamento di Massimiliano Bruno, che ne firma anche la regia, e di Daniele Trombetti, incornicia il testo in quattro epoche diverse, nelle più famose emigrazioni italiane: dalla fine dell’Ottocento passando per l’inizio del proibizionismo americano, alla ricostruzione post Seconda guerra mondiale, fino ad arrivare negli anni Settanta, gli anni di piombo. L’aggiunta di un personaggio femminile alla drammaturgia originale aiuta a contestualizzare il testo in una dimensione storica accurata, facendo emergere di più lo schiacciante bagaglio di paure che un emigrato combatte e porta con sé dalla propria terra e dalla propria cultura.

Domenica 7 luglio

Ore 19 – Archivio Storico Lampedusa – Via Roma 8

Incontri letterari – Presentazione del libro “Sogni e illusioni di libertà” di Patrick Zaki, ricercatore e attivista egiziano per i diritti umani.

Arrestato nel febbraio 2020 con le accuse – ritenute infondate dalla comunità internazionale – di diffusione di notizie false, incitamento alla protesta sociale, istigazione a commettere atti di violenza e propaganda terroristica, sottoposto a violenze fisiche e psicologiche, nel dicembre dell’anno successivo Zaki è stato scarcerato dopo 22 mesi di custodia cautelare. Le sue speranze e le sofferenze sono raccontate nella autobiografia edita da “La Nave di Teseo”.

Ore 21,30 – Piazza Castello – Lampedusa

Notte in musica

con la partecipazione di

Simona Molinari, una delle interpreti più raffinate della scena italiana pop-jazz con all’attivo 7 album e quattro partecipazioni al Festival di Sanremo. Si è esibita nei più importanti teatri italiani e stranieri, dal Blue Note di New York al Teatro Estrada di Mosca. Ha vinto il Premio Carosone 2009, la Targa Tenco 2022 e il Premio Callas 2024.

Raphael Gualazzi, uno dei più grandi talenti della musica italiana. Cantautore dallo stile personale, tra stride piano, jazz, blues e fusion, ha partecipato alle più rinomate rassegne d’Europa, conquistando anche Giappone e Canada. Nel 2011 ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani ed è arrivato secondo all’Eurovision Song Contest.

La serata sarà arricchita da Giordano Gambogi e la sua band che ricorderanno Antoine Michel, amico di Cristiana e dell’Associazione Occhiblu, artista generoso e simbolo musicale di Lampedusa 

Lunedì 8 luglio

Ore 10-13 – Aeroporto di Lampedusa

Convegno: “L’Europa uscita dalle urne e l’attesa per il voto americano: come raccontare un mondo al bivio e senza pace”.

Riflessioni e confronto sul tema dei diritti umani, le nuove frontiere dell’accoglienza e le possibili priorità dell’Unione europea un mese dopo le elezioni, mentre cresce l’attesa per le Presidenziali negli Usa. Sfide globali, nuovi equilibri, Mediterraneo, insularità, soccorso e solidarietà: in una terra al bivio, ferita dalle guerre e alla ricerca di pace, torna al centro dell’agenda giornalistica l’importanza delle regole deontologiche sul rispetto della persona e della sua dignità, senza discriminazioni di genere, etnie e religioni.

Seminario organizzato con il Patrocinio del Parlamento Europeo, dell’Ordine dei Giornalisti e della Fnsi

Relatori:

Carlo Bartoli (presidente Odg nazionale)

Claudia Caramanna (procuratrice della Repubblica per i minorenni)

Alessandra Costante (segretaria generale FNSI)

Roberto Gueli (presidente Odg Sicilia)

Remon Karam (Università Kore di Enna)

Filippo Mannino (sindaco di Lampedusa e Linosa)

Valentina Parasecolo (coordinatrice media Parlamento Europeo in Italia)

Tiziana Tavella (presidente Assostampa Sicilia)

Patrick Zaki (attivista egiziano per i diritti umani)

con la partecipazione di parlamentari europei siciliani e rappresentanti della Croce Rossa Italiana

Modera: Marina Turco (Tgs)

Ore 21,30 – Piazza Castello – Lampedusa

Cerimonia di consegna dei Premi giornalistici internazionali Cristiana Matano

Stampa estera

Stampa nazionale (cartaceo, online e agenzie di stampa)

Stampa nazionale (tv, radio, web audio e video)

Giornalista emergente (under 30)

Riconoscimenti alle eccellenze lampedusane e agli studenti che hanno preso parte ad aprile al corso di formazione giornalistica

Ospiti d’onore: i comici Salvo Ficarra e Valentino Picone, da 30 anni star del cinema e della tv italiana, la talentuosa cantautrice Anna Castiglia e l’attivista per i diritti umani Patrick Zaki.

Presentano: Elvira Terranova (AdnKronos) e Salvo La Rosa (Rtp-Tgs)

Nel corso della serata sarà consegnata la Cittadinanza onoraria a Donatella Bianchi, giornalista e conduttrice del programma televisivo “Linea Blu” su Raiuno, e al Maggiore dei carabinieri Marco La Rovere

Lampedus’Amore-Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano è un festival ideato e diretto da Filippo Mulè, presidente dell’Associazione Occhiblu ETS, patrocinato dall’Ordine nazionale dei Giornalisti, dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, dalla Federazione nazionale della Stampa, da Assostampa Sicilia e Palermo, dal Parlamento Europeo, dalla Regione siciliana (Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo), dall’Assemblea Regionale siciliana, dal Comune di Lampedusa e Linosa, dalla Fondazione Agrigento Capitale della Cultura 2025, dall’Università Kore di Enna, dal Corecom Sicilia e dall’Ufficio Scolastico Regionale..

 Per rimanere aggiornati su programma e news: www.occhibluonlus.com, @lampedusamore su Facebook, Instagram e YouTube.

articoli recenti

articoli correlati